Fondi interprofessionali
I fonti interprofessionali sono strumenti messi a disposizione di tutte le aziende per finanziare la formazione continua dei propri dipendenti.
Tutti i mesi le aziende versano all’INPS il cosiddetto “contributo obbligatorio per la disoccupazione involontaria”. In pratica, una quota del cedolino, esattamente lo 0,30%, viene versato all’INPS e da questo gestito per le politiche “passive” del lavoro.
Da alcuni anni le aziende possono scegliere di versare contributo a un Fondo Interprofessionale, garantendosi in questo modo la possibilità di poter utilizzare quanto versato per finanziare la formazione dei propri dipendenti, azzerando così i costi della formazione del proprio personale.
Aderire a un Fondo interprofessionale non comporta quindi alcun onere aggiuntivo per l’azienda, né alcun tipo di vincolo verso il fondo, ma permette di recuperare le quota versate per fare formazione in modo del tutto gratuito.
I Fondi Interprofessionali ai quali aderire sono tanti, ognuno con peculiarità e sistemi di funzionamento propri. FIM offre una consulenza gratuita per scegliere il fondo più adeguato all’azienda e alle sue necessità formative.
I Fondi Interprofessionali per i quali possiamo vantare una particolare e consolidata esperienza sono i seguenti:

FIM srl – P. IVA 10102290961